


ubi amor ibi oculus

Paola Bassani
Architetto
Paola Bassani è architetto, specializzata in Restauro dei Monumenti e dottore di ricerca in Conservazione dei Beni Architettonici.
Dal 1994 svolge attività di libera professione. Dal 2016 è inserita nell’Elenco Nazionale dei Collaboratori restauratori, dal 2018 nell’Elenco Nazionale Restauratori Beni Culturali e dal 2014 è accreditata presso la Santa Sede. Ha avuto incarichi didattici universitari al Politecnico di Milano continuativi dal 2000 al 2020; e nuovamente la docenza nell’a.a. 2023-2024.
Dal 2025 è presidente dell’Ordine degli Architetti PPC della provincia di Varese.
È direttrice della Shy Architetture Association e sostiene l’attività del movimento per l’architettura timida nella professione, nell’insegnamento e in tutte le forme di divulgazione scientifica. Per ReC Magazine racconta delle difficoltà e dei successi dei restauri timidi che si trova a condurre. Vive a Varese ma opera dove si aprono nuove sfide progettuali, imparando a rapportarsi con contesti sempre diversi.
La sua missione è la salvaguardia del patrimonio costruito storico e del paesaggio, muovendosi con rispetto tra i beni ereditati dal passato, e motivando proprietari, amministratori, funzionari ad intraprendere la timida crociata della conservazione. Nella vita professionale segue le trame della storia occupandosi, oltre che di progetti di restauro, anche di studi storici e stratigrafici. Ricerca la leggerezza nell’essere del mondo e la dolcezza dei gesti che la timidezza, in architettura, comporta.

Il nostro
Team
Sophia Minocci

Michele Menduni

Daizel Magtibay

Cerchi
What our clients say
Use this space to share a testimonial quote about the business, its products or its services. Insert a quote from a real customer or client here to build trust and win over site visitors.
Spirale
What our clients say
Use this space to share a testimonial quote about the business, its products or its services. Insert a quote from a real customer or client here to build trust and win over site visitors.
Color
What our clients say
Use this space to share a testimonial quote about the business, its products or its services. Insert a quote from a real customer or client here to build trust and win over site visitors.
Color
What our clients say
Use this space to share a testimonial quote about the business, its products or its services. Insert a quote from a real customer or client here to build trust and win over site visitors.
Il nostro Logo
Mission

Il patrimonio culturale è prodotto di un processo dinamico e in continua evoluzione e trasformazione. È testimonianza del passato, racconta la storia di persone, i pensieri e la vita di un mondo anche lontano, ma nel quale le comunità si riconoscono. Se si comprende un patrimonio, lo si può curare e valorizzare; se lo si tutela, allora, lo si può condividere.
Eredi della cultura, però, non si nasce ma si diventa: l’eredità culturale di una comunità, per essere compresa, deve passare attraverso la ricostruzione della memoria che non è altro che un processo di conoscenza attiva.
Operare sul patrimonio costruito rappresenta per noi un atto di rispetto verso ciò che è stato e ciò che sarà tramandato: significa prendersi cura della memoria collettiva, delle radici e dei luoghi identitari di una comunità

In un presente costantemente teso verso una transizione ecologica, crediamo fermamente che il restauro si configuri come la prima forma di sostenibilità, che non consuma ma valorizza la materia esistente e con essa la pluralità di valori di cui si fa mediatrice. Conservare il patrimonio culturale significa dunque mantenere l’autenticità delle testimonianze del passato al fine di salvaguardarne i significati espressi e potenziali e per preservare quanto costituisce patrimonio “evidente” e “latente” (S. Settis).
Company Profile
Scarica e sfoglia il nostro company profile
